“La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l‘esercizio del credito. Favorisce l‘accesso del risparmio popolare alla proprietà dell‘abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese”. Così recita l’art 47 della nostra Costituzione.
Come per molti altri sacri principi sanciti dalla nostra Carta fondamentale, anche questo principio risulta disatteso e troppo spesso inapplicato nella vita di tutti i giorni.
Il moderno mercato dei capitali continua ad offrire una vasta gamma di alternative di investimento.
Ogni investitore è perennemente alle prese con l’annoso problema della scelta delle forme di investimento più adatte alle proprie esigenze e alle proprie disponibilità finanziarie.
Il nostro appuntamento quindicinale ha l’arduo compito di semplificare il più possibile concetti di economia, di finanza e di previdenza, favorendo così il più possibile l’utilizzo proficuo e consapevole degli strumenti offerti dal mercato. Il rafforzamento di una riflessione critica riguardo gli argomenti trattati è un altro dei fini che ci si propone, in quanto l’utilizzo di strumenti e prodotti finanziari non solo è importante e necessario, ma può, per altro verso, essere anche fonte di problemi. Una formazione di base in ambito finanziario è il modo principale per auto tutelarsi.
Il miraggio di facili guadagni passa, infatti, in secondo piano per coloro che vogliono affrontare con un approccio nuovo e diverso il loro rapporto “consapevole” con il denaro ed i modi del suo utilizzo.
Potere di acquisto sempre più stagnante o addirittura calante, crisi finanziarie ed economiche incombenti, dinamiche mondiali sempre più articolate e complesse, sono tutti fattori che impongono un rapporto con il denaro impostato su più solide basi di conoscenza e consapevolezza. Con il prossimo articolo inizieremo la nostra rubrica dando qualche suggerimento su come scegliere la propria banca ed il proprio consulente di fiducia.